• Agropoli (SA) Italy
CilentoNatureTour - Inghiottitoio di Vallivona - Monte Cervati - 28 Aprile 2019

CilentoNatureTour - Inghiottitoio di Vallivona - Monte Cervati - 28 Aprile 2019

Punto di ritrovo: Sanza (SA)

CilentoNature Tour tocca uno dei posti più belli del parco nazionale del Cilento ... sul monte Cervati ( a circa 1185) il più alto della Campania ( inteso come massiccio interamente in Campania )

Qui ci lasciate il cuore

L'Affondatore di Vallivona si trova sul versante sud occidentale del monte Cervati ad una quota di 1100 m/sm. Rappresenta una traccia del glacialismo quaternario successivamente modificato in depressione carsica di quest' area.

Era una grotta di attraversamento che raccoglieva le acque d'alta quota, queste scorrendo sul flysh miocenico presente, raggiungevano il portale nel quale si inabissavano per venire a giorno a Varco la Peta e Montemenzano.

Questo corso d'acqua era in realtà l'alta via del Bussento che ha lasciato traccia del suo percorso nei condotti fossili posti al di sopra di quelli attivi. Negli anni '70 vengono costruiti una diga, che sbarra l'ingresso della grotta, e una galleria artificiale per drenarne le acque. Attualmente, l'ingresso al portale(alto circa 20 m. e sovrastato da una parete di circa 60 m.) si raggiunge tramite la galleria artificiale lunga circa 300 mt.

La vera protagonista di questa escursione è l'acqua. Quando la sua forza modella le rocce calcaree e la sua voce risuona nelle gole tenebrose il paesaggio si trasforma, si arricchisce di nuove meraviglie e si carica di suggestioni inesprimibili.

Scenderemo da colle del
Pero a circa 1185mt circa e arriveremo in un tunnel scavato nella roccia, oltrepassato il quale ci troveremo improvvisamente nella "bocca" di un enorme inghiottitoio, imponente esempio di ciò che la natura riesce a creare in milioni di anni.

La forza dell'acqua ha modellato un cratere alto fino a 100 metri le cui pareti interne sono tappezzate di vegetazione di una bellezza estrema , una vera e propria oasi nascosta tra le ripide rocce calcaree, meraviglia del parco nazionale del Cilento

Programma :

ore 9.15 ritrovo uscita superstrada direzione sud - Sanza

9.30 circa partenza per colle del pero

Percorso lungo circa 5 km A/R ( percorso turistico adatto a tutti )

- pranzo a sacco a carico dei partecipanti

Durante il tragitto ci fermeremo nei boschi di faggi del monte Cervati e vedremo come si costruiva il “ catuozzo” antico sistema della civiltà contadina per produrre il carbone , unica fonte di energia fino agli 60 in buona parte del Cilento .

Acqua a sufficienza , scarpe impermeabili o stivaletti ( attraverseremo un tunnel percorso dall’acqua ) , una piccola Torcia .

K-way , cappello

Escursione a numero chiuso e con minimo di 10 persone

Escursione con guida Aiegae con tutte le tutele assicurative previste (Alessio Cusati , fondatore della pagina cilentoNature.com)

Per gli amanti della Fotografia questo e’ un luogo magico .

In caso di maltempo escursione sarà annullata.

Per info e adesioni chiamare il 3476865332 anche via Whatsup oppure inviare un messaggio sulla pagina di CilentoNature

Questo e’ il Cilento con la mano sul cuore

Visita la pagina FB dell'evento

AOTA

Associazione Operatori Turistici Agropoli