14° Regata delle Torri Saracene 2019 che si svolgerà dal 31 maggio al 9 giugno 2019, la XIV edizione organizzata dall’omonima ASD, insieme con il Circolo Velico Stabia, la Sezione Velica di Napoli della Marina Militare (Se.VeNa), la Lega Navale Italiana (Sezioni di Napoli e Vico Equense). La manifestazione è patrocinata dalla Regione Campania e dall'AMP Punta Campanella.
Unica nel Tirreno centro-meridionale, la RTS è una regata d’altura che si svolge tra i Golfi di Napoli, Salerno, Policastro e S. Eufemia, su un totale di circa 240 miglia, anche con navigazioni notturne.
L'edizione 2019 prenderà il via il 31 maggio, con la regata Napoli - Castellammare di Stabia, a partenza dalle acque antistanti Castel dell'Ovo, e proseguirà, il 1 giugno, con la Castellammare di Stabia - Marina di Camerota, che farà parte, anche quest'anno, del CAMPIONATO ITALIANO OFFSHORE e concorrerà all'assegnazione del Trofeo UVAI -Armatore dell'Anno-.
La terza prova partirà da Marina di Camerota l'8 giugno, dopo una settimana di eventi turistici, sportivi e culturali: si potrà tornare verso nord, con la M. di Camerota - C/mare di Stabia. Chi volesse, invece, proseguire verso Sud, potrà iscriversi alla Marsili Race (Marina di Camerota - Tropea), da dove partirà la successiva prova del Campionato Italiano Offshore: la Cyclops Route, organizzata dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo Valentia.
La RTS mette alla prova l’abilità, la preparazione, la velocità e la tenacia dei concorrenti, sia nella navigazione costiera, che nell’altura. Per vincerla, è importante una perfetta messa a punto della barca, prevedere le variazioni meteorologiche e sfruttarle al meglio.Non è una regata come le altre: è un'avventura e non è mai “una regata facile”. E' uno degli eventi che ha maggiormente contribuito alla crescita della vela d’altura al Centro-Sud, negli ultimi anni.
Le prime imbarcazioni iscritte saranno ospitate nei porti di Napoli, Castellammare di Stabia, Marina di Camerota e Vibo Valentia. Gli equipaggi potranno approfittare dello splendido mare del Cilento e partecipare ad eventi sportivi, turistici e culturali.
Numerosi gli eventi a sostegno della manifestazione (vedi -Programma-). Premi per ogni prova e per il trofeo RTS, che viene vinto da chi conquista più punti nelle varie prove, con possibilità di scartarne una. Premi anche per le regate infrasettimanali, cosiddette -InGulf Race-. Ambitissimi la Coppa Sabina e il Trofeo Pipaluk.
Tre gli obiettivi degli organizzatori:
sportivo (proporre l’unica grande regata aperta a tutti nel Centro-Sud)
turistico (sfruttare le temperature miti e lo scarso affollamento del mese di giugno)